Siamo un gruppo imprenditoriale, partecipato da fondi italiani e internazionali, nato nel 2015 per affermare una nuova filosofia produttiva ispirata ai principi dell’economia circolare nel settore delle superfici ceramiche.

Produciamo piastrelle ad alto spessore, conto terzi, per produttori e grandi commerciali italiane e internazionali. La nostra convinzione è che le potenzialità del gres porcellanato siano enormi e che ad oggi esistano ancora ampi margini per esprimerle pienamente.
È questa convinzione che ci spinge a puntare con forza sulla ricerca e sull’innovazione tecnologica, stilistica e produttiva, alla ricerca di nuove forme di utilizzo e funzionalità di una materia che può svolgere un ruolo di fondamentale importanza in moltissimi ambiti della progettazione contemporanea per le pavimentazioni esterne, tra cui contesti ad oggi assolutamente inesplorati dal settore ceramico.

LA NOSTRA MISSION
La nostra mission è di introdurre i principi dell’economia circolare nel settore delle superfici ceramiche, per innescare meccanismi virtuosi che evitino il più possibile il consumo, o peggio ancora lo spreco, di materiali e altre risorse.

LE NOSTRE PERSONE
Spirito innovativo, talento e possesso di un bagaglio di competenze molto elevate che vengono costantemente aggiornate. Questi i tratti fondamentali che accomunano le nostre risorse umane, dal management, agli addetti alle fondamentali attività di ricerca e sviluppo, alle centinaia di operai specializzati che operano in prima linea per assicurare una produzione caratterizzata dai massimi standard qualitativi.
Il valore umano è il patrimonio più importante, e imprescindibile, sul quale possiamo contare per guardare con fiducia al futuro e dare piena e concreta realizzazione ai nostri progetti.
Applichiamo questi principi a vari livelli: da quello tecnologico-produttivo, riutilizzando materiali provenienti da rifiuti urbani altrimenti destinati alle discariche, a quello industriale occupazionale, concentrando la produzione in impianti già esistenti che avevano interrotto o drasticamente ridotto la propria attività a causa della crisi.
Grazie a questa scelta, siamo riusciti a salvaguardare 480 posti di lavoro messi a rischio dalla crisi e creare in aggiunta nuova occupazione qualificata in territori molto colpiti da problemi occupazionali, specie negli ultimi anni.
I NOSTRI STABILIMENTI
ANAGNI, ROCCASECCA E GUALDO TADINO
I nostri stabilimenti si trovano in provincia di Frosinone ad Anagni e Roccasecca e in provincia di Perugia a Gualdo Tadino.
Al termine di importanti progetti di riconversione, gli impianti, all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, logistico
e produttivo, operano al pieno delle proprie capacità, e fanno di noi la più grande realtà produttiva di piastrelle e altre superfici ceramiche nel Centro Sud Italia e più in generale, al di fuori dei distretti tradizionali.
Siamo riusciti a riqualificare a livello industriale e occupazionale un territorio che tuttora è in una fase critica.

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Al fine di sostenere e valorizzare i criteri di qualità, sostenibilità ambientale e i principi della Circular Economy, abbiamo scelto con convinzione di certificare tutti i nostri processi e prodotti.

Nel 2022 il sito produttivo di Anagni è riuscito ad ottenere la prestigiosa certificazione ISO 50001 (Sistema di gestione dell’energia) e il prodotto Saxa Gres e Saxa Grestone è stato certificato in base alla norma ISO 17889-1 (Sostenibilità per piastrelle ceramiche e materiali di posa — Parte 1: specifiche per piastrelle ceramiche).
Grestone® Urban Pavings ha ricevuto anche l’EcoVadis Silver Sustainability Rating 2022, un riconoscimento che certifica la gestione sostenibile dei processi d’impresa, con più di 20 parametri basati su performance ambientali, etiche e sociali.
Nel 2023 Grestone® Urban Pavings ha ricevuto la conferma dell’EcoVadis Silver Sustainability Rating (per il secondo anno consecutivo), un riconoscimento che certifica la gestione sostenibile dei processi d’impresa, con più di 20 parametri basati su performance ambientali, etiche e sociali.
Queste certificazioni confermano l’affidabilità delle nostre superfici eco-sostenibili e la vocazione alla circolarità della nostra azienda, ponendoci ai massimi livelli in termini di competitività internazionale.
La certificazione ISO 9001:2015 si riferisce alla gestione del sistema qualità relativo alla progettazione, produzione e vendita di ceramiche in gres porcellanato per pavimentazioni esterne.
La ISO 14001:2015 è relativa al sistema di gestione ambientale e certifica le prassi adottate dall’azienda rispetto a consumi energetici e di risorse, oltre che di basso impatto, sempre rispetto a progettazione, produzione e vendita di ceramiche in gres porcellanato per pavimentazioni da esterno.
ReMade in Italy® accredita la verifica del contenuto di materia rigenerata in un semilavorato o prodotto finito, di qualsiasi settore e costituito anche da diversi componenti. Come tale, rappresenta uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri Ambientali Minimi).